

- INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO È definita come la perdita involontaria di urina che si manifesta in occasione di sforzi fisici, per esempio starnutendo o tossendo. Durante questi momenti si verifica infatti un aumento della pressione all’interno dell’addome e quindi anche della vescica; quando i muscoli del pavimento pelvico sono deboli non riescono a chiudere adeguatamente l’uretra e si determina la fuoriuscita involontaria dell’urina.
- INCONTINENZA URINARIA D’URGENZA È definita come la perdita involontaria d’urina accompagnata o immediatamente preceduta da urgenza, ossia un desiderio di mingere non procrastinabile nel tempo. Dipende da un attività eccessiva e anomala della vescica, che si contrae anche se non è completamente piena.
- INCONTINENZA URINARIA MISTA In questa forma sono presenti entrambe le condizioni sopradescritte. Nella popolazione femminile il tipo di incontinenza che si verifica più frequentemente è quella da sforzo (50%), mentre in quella maschile è l’incontinenza da urgenza (40/80%).
FATTORI DI RISCHIO PER L’INCONTINENZA URINARIA DI ORIGINE NON NEUROGENA
(evento che aumenta la probabilità di insorgenza di un sintomo o di una malattia)
[button link=”http://incontinenza.aifi.net/apparato-urinario/” type=”big”] >> CAPITOLO SUCCESSIVO[/button]